I migliori rivestimenti antigraffio per un divano

I migliori rivestimenti antigraffio per un divano

Ogni giorno continuano ad arrivare vostre richieste disperate riguardo al vostro divano che puntualmente è stato graffiato dal gatto o mangiato dal vostro amato cane.

È una lotta continua, le avete provate tutte: un copridivano (puntualmente dilaniato anche quello), urla contro il povero animaletto che manco al concerto dei Metallica, addirittura alcune sedute da un terapeuta per animali.

Ma niente. Il vostro micio, o il vostro cane, continuano ad avere un’attrazione sadica verso il vostro divano, che ormai ha l’aspetto di una tela di Lucio Fontana.

Andiamo quindi nel vivo della questione: esistono dei rivestimenti in grado di eliminare il problema dei graffi del gatto o dei morsi del cane? 

La risposta è: SI, esistono, ma vediamo quali sono le scelte preferibili e soprattutto quelle che possono fare al caso tuo.

Quali sono le due principali problematiche per chi ha un animale in casa?

Sicuramente la pulizia dei peli, e la resistenza del tessuto. Quindi il rivestimento che andremo a scegliere dovrà essere facilmente pulibile e smacchiabile, ed avrà una resistenza al graffio e alla trazione superiore ai normali rivestimenti.

Partiamo dalla pulizia. La pulizia del divano in questo caso è in primis relativa ai peli dell’animale, che si possono incastrare nella trama del tessuto.

Abbiamo già capito dunque che serve un rivestimento privo di trama. Questo ci consentirà di pulire agilmente i peli, con una semplice spazzola o un panno asciutto.

I tessuti privi di trama sono in genere anche più facili da smacchiare, poiché lo sporco non entra nei filamenti del tessuto, rimanendo intrappolato.
 
Sul lato della resistenza invece abbiamo bisogno di un rivestimento spesso, in grado di resistere agli artigli felini e ai denti dei nostri cagnoloni.

Anche in questo caso avere un rivestimento privo di trama è fondamentale. I gatti, infatti, amano la trama, proprio perché amano inserire le loro fini unghie retrattili, tra i fili del tessuto. Quando sentono di avere il filo sotto l’unghia, tac, tirano e strappano il tessuto.  Dunque anche sul lato resistenza, è fondamentale scegliere un tessuto privo di trama.
 
Ora veniamo al succo. Quali rivestimenti consigliamo e quali sconsigliamo a chi ha un animale in casa?

Sicuramente sconsigliamo i tessuti naturali, che appunto, hanno una trama e sono relativamente delicati nel lavaggio. Quello che consigliamo vivamente sono due vie: o una microfibra, quindi un rivestimento privo di trama, generalmente in poliestere e molto facile da smacchiare, oppure una pelle con una rifinizione spruzzata (quindi non un nabuk o scamosciati, ma lucida o semilucida).
 
Riguardo alla microfibra, lo sapete, noi consigliamo la nuova Microfibra High Tech, che è una microfibra spessorata completamente ecosostenibile, e soprattutto ha delle qualità davvero incredibili: si lava ad alte temperature, è oleorepellente, idrorepellente e antimacchia. Insomma per macchiarla bisogna essere proprio bravi.
È ovviamente priva di trama e ha delle proprietà di resistenza ai graffi ottime. Questa è sicuramente la prima scelta.
 
Oltre a questa anche la nostra microfibra classica che è anch’essa antimacchia e molto resistente, quindi anche questa può salvarvi seriamente il divano che avete in salotto. Questo prodotto è inoltre più economico della microfibra High Tech, quindi ben si presta per l’acquisto di divani con un budget limitato.
 
Se non sei amante delle microfibre e preferisci qualcosa di più naturale, quello che ti consigliamo è la pelle. Ci raccomandiamo di non scegliere una pelle scamosciata, perché risultano troppo delicate in fase di pulizia. Inoltre assicurati che la pelle con la quale stai rivestendo il tuo nuovo divano sia spessorata, e dunque non troppo fine.  
 
Nel sezione campionario sul nostro sito potrai trovare tutte queste varianti di rivestimenti, quindi ti invitiamo a dare un’occhiata ai nostri prodotti.

Se hai bisogno di qualsiasi informazione ulteriore o sei indeciso su quale rivestimento scegliere tra i tre che ti abbiamo descritto quest’oggi, scrivi nel form di richiesta informazioni che troverai in tutte le pagine dei nostri prodotti oppure scrivi una mail a info@sofable.com

Scopri di più

La serie Up di Gaetano Pesce
Come riconoscere un divano di qualità: l’imbottitura

In Craft We Trust

Ultimi articoli

Leggi tutti gli articoli
Sofable apre a Milano il nuovo flagship store

Sofable apre a Milano il nuovo flagship store

Se ci seguite sulle stories (e se non lo fate dovreste subito rimediare!) forse l’avrete già capito da tempo: Sofable avrà presto una seconda casa! Dove? Ovviamente a Milano, la patria mondiale de...

Un nuovo arrivato tra i divani Sofable: ecco a voi Deep

Un nuovo arrivato tra i divani Sofable: ecco a voi Deep

“Benvenuti nel deep comfort!” È con questa frase che vi abbiamo introdotto l’ultimo arrivato tra i nostri divani: Deep, un divano componibile con spalliera mobile, che unisce comodità ed eleganza....

Come un palazzo storico diventa casa con il giusto design

Come un palazzo storico diventa casa con il giusto design

Abitare in un ex palazzo storico è un grande privilegio ma anche una scelta che richiede coraggio. Gli edifici d’epoca sono luoghi ricchi di storia, fascino e prestigio e si trovano spesso in zone...