La serie Up di Gaetano Pesce

La serie Up di Gaetano Pesce

La Serie UP (nota anche come UP chair) del celebre architetto e designer Gaetano Pesce, è una radicale collezione di sedute da lui progettate e prodotte, a partire dal 1969, dall'azienda italiana d'arredamento C&B (Cassina & Busnelli, poi rinominata in B&B Italia).  Le sedute della serie sono 7 e si chiamano UP1, UP2, UP3…e così via fino ad arrivare ad UP7.

Dal 1969 ad oggi, la serie UP non ha mai smesso di far parlare di sé, tanto che è stata riproposta da B&B Italia anche nel 2000 e ogni anniversario (ad esempio, il primi 40 anni della serie, festeggiati nel 2009)i diventa l'occasione per organizzare esposizioni e proporre versioni speciali delle originali sedute.

Ma non tutti conoscono la storia che c'è dietro a questa originali sedute e noi oggi siamo qui per raccontarvela! 

Sembra che la scelta del materiale di cui sono fatte (il poliuretano espanso) sia frutto di un'"idea geniale" avuta durante una doccia... il poliuretano infatti, ha le stesse caratteristiche di una spugna: si espande e si restringe.

E allo stesso modo, queste sedute acquistano una vera e propria forma solo quando, scartate dall’imballaggio e non più compresse, inizia a penetrare all’interno delle celle del poliuretano l'aria, che ne aumenta il volume determinando la forma definitiva della seduta.

La poltrona UP5 (spesso accompagnata dall'UP6, un poggiapiedi collegato alla poltrona da un filo) in particolare è stata riconosciuta fin dall'inizio come simbolo del design italiano e perfetta espressione dell'arredamento anni 60/70. 

Per le sue forme sinuose ed avvolgenti la UP5 è soprannominata "Big Mama" o "Donna" in quanto richiama il corpo femminile: due grandi seni caratterizzano la parte superiore dello schienale, mentre la parte inferiore richiama le cosce, così che quando ci si siede ci si sente avvolti e protetti, come un bambino tra le braccia della propria madre.

L'idea trasmessa è quella di nascita e fertilità ed emana un senso di protezione simile a quello materno.

Un vero e proprio omaggio alla donna, insomma: 

"Le donne sono sempre state rinchiuse dalla loro paura degli uomini e del pregiudizio maschile. Mi è piaciuta l'idea di dare alla poltrona una forma femminile"

Ma anche una critica alla condizione femminile in alcune aree del mondo, e a tutte le difficoltà cui ogni giorno le donne devono far fronte: la UP6, il poggiapiedi abbinato (e legato) alla sedia, ricorda una pesante palla e richiama la fatica e il peso della vita per le donne. 

 

Ma chi è Gaetano Pesce?

Nato in Liguria nel 1939, Pesce (architetto, designer, e anche scultore) vive a New York dal 1983, dove ha fondato la sua società Fish Design.

Le sue opere sono esposte nei musei di tutto il mondo, dalla Triennale al MoMa, passando per il Pompidou e il Victoria and Albert Museum.

Gaetano Pesce è uno dei maggiori esponenti del design italiano, tra i massimi esponenti del cosiddetto design "radicale":  un design legato all’utilità, che non deve limitarsi a espressioni teoriche e concettuali, ma basarsi sulla sperimentazione pratica. 

Per lui il design è il mezzo con cui l’artista esprime il proprio pensiero e le proprie emozioni.

Per questo Pesce e tutti i designer "radicali" del tempo prendono le distanze dal design inteso come mera progettazione, tipico elle architetture italiane degli anni '70 e della mentalità razionale. 

Scopri di più

Quanto dura un divano
I migliori rivestimenti antigraffio per un divano

In Craft We Trust

Ultimi articoli

Leggi tutti gli articoli
Sofable apre a Milano il nuovo flagship store

Sofable apre a Milano il nuovo flagship store

Se ci seguite sulle stories (e se non lo fate dovreste subito rimediare!) forse l’avrete già capito da tempo: Sofable avrà presto una seconda casa! Dove? Ovviamente a Milano, la patria mondiale de...

Un nuovo arrivato tra i divani Sofable: ecco a voi Deep

Un nuovo arrivato tra i divani Sofable: ecco a voi Deep

“Benvenuti nel deep comfort!” È con questa frase che vi abbiamo introdotto l’ultimo arrivato tra i nostri divani: Deep, un divano componibile con spalliera mobile, che unisce comodità ed eleganza....

Come un palazzo storico diventa casa con il giusto design

Come un palazzo storico diventa casa con il giusto design

Abitare in un ex palazzo storico è un grande privilegio ma anche una scelta che richiede coraggio. Gli edifici d’epoca sono luoghi ricchi di storia, fascino e prestigio e si trovano spesso in zone...