La sedia: tra storia, arte, funzionalità e design

La sedia: tra storia, arte, funzionalità e design

Che cos'è una sedia?


"La sedia è un oggetto molto difficile da progettare. Chiunque abbia provato a disegnarne una lo sa. Ci sono infinite possibilità e molti problemi: la sedia deve essere leggera, deve essere robusta, deve essere confortevole. È quasi più facile costruire un grattacielo che una sedia."

Così affermava l’architetto tedesco Mies van der Rohe in un articolo del Time nel febbraio del 1957.

In effetti, progettare una sedia è da sempre una sfida tanto interessante quanto difficile per un designer: una sfida fra tecnologia, estetica e sperimentazione.

È proprio per questo forse che architetti e designer ancora oggi continuano a disegnare sedie. Innanzitutto, gli schienali, le sedute e le basi delle sedie possono essere realizzati con un'infinita varietà di materiali: dai più tradizionali come il legno, ai più moderni come l'acciaio e l'alluminio, fino a quelli innovativi e all'avanguardia, come il polipropilene, il tecnopolimero, il policarbonato e la fibra di carbonio.

Oltre alla sedia classica vi sono poi numerose sotto-tipologie: sedie impilabili, pieghevoli, imbottite, con o senza braccioli, sedie da ufficio, ecc.

Oltre a ciò la complessità del progetto della sedia sta nella sua funzione: deve sorreggere il corpo di un individuo che può avere un peso estremamente variabile ma che comunque non è mai fermo (si stira, si appoggia, si alza, si dondola..) e deve quindi avere una struttura solida, in grado di sostenere enormi sforzi.

Oggi poi le sedie non sono più solo classiche sedute ma un vero e proprio elemento d’arredo, che caratterizza lo stile degli spazi circostanti. Sono moltissime le sedie considerate "storiche" perché prodotte da famosi designer e progettisti: dei veri e propri oggetti artistici, frutto di intuizioni geniali, materiali ricercati, soluzioni inaspettate, disegni arditi, per un mix di comodità, funzionalità e estetica.

Opere che coniugano arte e design, che col tempo diventano oggetti senza tempo: basta uno di questi pezzi per dare all'ambiente un tocco ricercato ed unico!

Noi di Sofable proponiamo un vasto assortimento di sedie, con stili e forme estremamente vari: dalle più classiche e raffinate, fino alle più azzardate, spiritose e geometriche.

Alcune sono rivisitazioni di oggetti che hanno fatto la storia del design, riproposte in chiave moderna e contemporanea.

Scopri di più

La lavorazione della pelle: la fase di concia
Problemi di spazio: la soluzione è il letto contenitore

In Craft We Trust

Ultimi articoli

Leggi tutti gli articoli
Sofable apre a Milano il nuovo flagship store

Sofable apre a Milano il nuovo flagship store

Se ci seguite sulle stories (e se non lo fate dovreste subito rimediare!) forse l’avrete già capito da tempo: Sofable avrà presto una seconda casa! Dove? Ovviamente a Milano, la patria mondiale de...

Un nuovo arrivato tra i divani Sofable: ecco a voi Deep

Un nuovo arrivato tra i divani Sofable: ecco a voi Deep

“Benvenuti nel deep comfort!” È con questa frase che vi abbiamo introdotto l’ultimo arrivato tra i nostri divani: Deep, un divano componibile con spalliera mobile, che unisce comodità ed eleganza....

Come un palazzo storico diventa casa con il giusto design

Come un palazzo storico diventa casa con il giusto design

Abitare in un ex palazzo storico è un grande privilegio ma anche una scelta che richiede coraggio. Gli edifici d’epoca sono luoghi ricchi di storia, fascino e prestigio e si trovano spesso in zone...