La lavorazione della pelle: la fase di concia

La lavorazione della pelle: la fase di concia

La concia o conciatura della pelle è il trattamento a cui viene sottoposta la pelle al fine di conservarla e lavorarla: nelle concerie la pelle grezza degli animali (che è soggetta con il passare dei giorni alla putrefazione) viene trasformata in cuoio e resa impermeabile e imputrescibile, oltre che più resistente e flessibile attraverso una serie di operazioni chimiche e meccaniche e trattamenti con sostanze di origine animale o vegetale.

Il processo conciario è piuttosto lungo e complesso, può durare anche diverse ore e può essere suddiviso in 3 grandi fasi: concia, riconcia e rifinizione. 

Ciascuna di esse prevede varie fasi con scopi specifici. Ci sono poi delle fasi preliminari, ancora antecedenti alla concia, che servono a bloccare i processi di degradazione cui sono naturalmente soggette le pelli fresche degli animali: questa prima fase di conservazione consiste nel rendere impossibile all'interno della pelle lo sviluppo di batteri e microorganismi responsabili dei processi putrefattivi.

Vi sono vari metodi e i più comuni sono due:

  • Salatura: la pelle viene trattata con sale comune (cloruro di sodio, NaCl) di origine marina o minerale. È un processo molto efficiente ed economico, ma altamente inquinante, soprattutto per le acque. È adatto soprattutto per pelli di spessore elevato, come le pelli bovine, perché il sale penetra rapidamente nell'intero spessore.

  • Essiccamento: dalla pelle viene eliminata quanta più acqua è possibile, fino a creare condizioni inadatte alla vita dei microorganismi. Questo metodo non è dannoso per l'ambiente ma tuttavia adatto solo per pelli sottili (come quelle ovine e caprine).
    Altri sistemi di conservazione, tra cui la conservazione con il freddo, sono molto meno comuni per limiti di costi e tempi.
Per quanto riguarda il processo conciario vero e proprio poi, esistono vari tipi di concia e quelli più diffusi sono la concia al cromo (che utilizza il cromo trivalente, che dà al pellame un colore azzurro chiaro) , la concia vegetale (che utilizza il tannino, estratto dagli alberi) e la concia minerale (che utilizza composti minerali come sali di cromo, di alluminio, di zolfo o silice).

È una delle attività umane più antiche, risalente già alla preistoria, quando gli uomini cacciavano e allevavano animali e dovevano trovare il modo di rendere le loro inalterabili al variare delle temperature (il freddo le irrigidiva e il caldo le portava alla putrefazione). Iniziarono quindi ad essiccarle o ad usare oli e grassi che per renderle più flessibili e resistenti.

Si tratta di un processo importante anche a livello ecologico, in quanto permette di recuperare e nobilitare un sottoprodotto dell'industria alimentare, che altrimenti andrebbe smaltita o peggio ancora seppellita, destabilizzando l’ecosistema.

Oggi l’attività conciaria è molto diffusa, avviene con varie tecniche ed è ancora svolta in maniera artigianale, seppur le grandi industrie e concerie impiegano grandi macchinari e prodotti chimici più specifici.

Scopri di più

Perchè scegliere un arredamento artigianale?
La sedia: tra storia, arte, funzionalità e design

In Craft We Trust

Ultimi articoli

Leggi tutti gli articoli
Freestyle: il divano modulare artigianale che rivoluziona il tuo soggiorno moderno

Freestyle: il divano modulare artigianale che rivoluziona il tuo soggiorno moderno

Tra le ultime novità firmate Sofable, siamo davvero orgogliosi di presentare il nuovo divano Freestyle! Un divano piattaforma su misura, dove spalliere e cuscini mobili possono essere posizionati l...

Breve guida ad una corretta illuminazione per la camera da letto

Breve guida ad una corretta illuminazione per la camera da letto

L'illuminazione per la zona notte è un elemento fondamentale per creare un ambiente accogliente, rilassante e funzionale per il benessere, la lettura e l’intimità. Scegliere le giuste lampade da ca...

Arredare il soggiorno in primavera ed estate: eleganza e freschezza con Sofable

Arredare il soggiorno in primavera ed estate: eleganza e freschezza con Sofable

A giugno la primavera apre le porte all’estate, e il soggiorno si anima di colori tenui, tessuti leggeri e tinte che illuminano la tua zona living. Sofable ti accompagna con una selezione di divani...