Il rapporto tra pop art e il design industriale

Il rapporto tra pop art e il design industriale

Avete mai pensato al legame tra il Design e la Pop Art? Quali siano stati i principi che questa corrente novecentesca trasmise al mondo del disegno industriale?

Il collage di Hamilton “Just what is it that makes today’s homes so different, so appealing?” del ’56, è considerato dalla critica come la prima opera Pop, il manifesto di questo nuovo stile di vita nel quale si rappresenta i principi descritti dallo stesso artista: “Pop Art is popular, transient, expendable, lowcost, mass-produced, young, witty, sexy, gimmicky, glamorous, and big business”.

La Pop Art stava portando il concetto di mercificazione dell’arte a livelli mai visti prima, stava adottando, in maniera provocatoria, il linguaggio popolare dell’emergente società dei consumi trasferendo il significato artistico in oggetti prodotti su grande scala.

Nel settore dell’arredamento invece i designer e le aziende di riferimento hanno creato oggetti che certamente hanno fatto la storia del design, ma non hanno saputo conquistare largo spazio sul mercato poiché hanno “tradito” alcuni dei principi della corrente artistica stessa.

Uno dei principi fu quello economico: la stragrande maggioranza dei prodotti non rispetta il fatto di essere low-cost e prodotto in serie.

Il motivo può essere ricercato in un problema che risulta essere ancora oggi di stretta attualità, ovvero la scarsa comunicazione tra la cultura del design e il mondo economico.

Mancando quel canale comunicativo pubblicitario, il prodotto di design è stato isolato dal pubblico a cui doveva essere riferito, trovando infine rifugio nelle case dei più ricchi collezionisti d’arte.

Aziende storiche toscane come Poltronova, esponente del design avanguardista, produsse oggetti senza tempo come il guantone Joe: ironico e spaesante fuoriscala progettato da De Pas, D’Urbino e Lomazzi (1971) con materiali e tecnologie innovative.

Una poltrona che risente dell’influenza della cultura Pop e dei grandi miti americani dell’immaginario collettivo come Joe Di Maggio.

L’oggetto racchiude anche altri concetti legati alle sensazioni che produce visivamente: un guantone ad esempio viene percepito come sinonimo di protezione e sicurezza.

Scopri di più

Egg Chair: icona di design e comfort per il tuo spazio
Lo stile loft-industriale per ambienti ristretti

In Craft We Trust

Ultimi articoli

Leggi tutti gli articoli
Freestyle: il divano modulare artigianale che rivoluziona il tuo soggiorno moderno

Freestyle: il divano modulare artigianale che rivoluziona il tuo soggiorno moderno

Tra le ultime novità firmate Sofable, siamo davvero orgogliosi di presentare il nuovo divano Freestyle! Un divano piattaforma su misura, dove spalliere e cuscini mobili possono essere posizionati l...

Breve guida ad una corretta illuminazione per la camera da letto

Breve guida ad una corretta illuminazione per la camera da letto

L'illuminazione per la zona notte è un elemento fondamentale per creare un ambiente accogliente, rilassante e funzionale per il benessere, la lettura e l’intimità. Scegliere le giuste lampade da ca...

Arredare il soggiorno in primavera ed estate: eleganza e freschezza con Sofable

Arredare il soggiorno in primavera ed estate: eleganza e freschezza con Sofable

A giugno la primavera apre le porte all’estate, e il soggiorno si anima di colori tenui, tessuti leggeri e tinte che illuminano la tua zona living. Sofable ti accompagna con una selezione di divani...